Debuttano a Civitavecchia presso il Teatro Traiano con il loro nuovo spettacolo per celebrarae i 150 anni dell' Unità d'Italia..... con una commedia immaginaria sul futuro ..tragicomico della nostra bella Italia.
Leggere l'articolo completo tratto dal quotidiano " La Provincia di Civitavecchia" del 18/10/2010
Isa Danieli e Veronica Pivettiscelgono il teatro Traianoper il loro nuovo spettacolo Uno spettacolo pensato per celebrare i150 anni dell’Unità di Italia. E’ ‘‘Sorelle diItalia’’, con Isa Danieli e Veronica Pivetti chehanno scelto proprio Civitavecchia per debuttare,l’8 novembre prossimo. Al Traianoinfatti la Danieli (già protagonista più voltein città, ad esempio, con ‘‘Filumena Marturano’’o ‘‘Madre Coraggio’’) e la bravissima edivertente Veronica Pivetti saranno in prova,anticipando la prima del 10 novembre. «Ancorauna volta - hanno spiegato soddisfatti il direttore artistico del Traiano Pino Quartullo
e l’assessore alla Cultura Gino Vinaccia - il nostro teatro è stato scelto come luogoideale di debutto. Ed è ancora più interessante il dato che compagnie così importanti decidano di venire a percentuale d’incasso a Civitavecchia, senza, quindi nessun costo per l’Amministrazione Comunale, anzi con possibilità di guadagno, grazie ad una fama del teatro Traiano acquisita sull’intero territorio nazionale». Le due attrici, accompagnate dal vivo dal maestro Alessandro Nidi e da un ensemble di cinque musicisti, nella
migliore tradizione fantaprofetica dell’avanspettacolo, danno vita alla fantastoria d’Italia
dal 2011 al 2061, con un’ipotesi futuribile e tragicomica sull’Italia di domani.
e l’assessore alla Cultura Gino Vinaccia - il nostro teatro è stato scelto come luogoideale di debutto. Ed è ancora più interessante il dato che compagnie così importanti decidano di venire a percentuale d’incasso a Civitavecchia, senza, quindi nessun costo per l’Amministrazione Comunale, anzi con possibilità di guadagno, grazie ad una fama del teatro Traiano acquisita sull’intero territorio nazionale». Le due attrici, accompagnate dal vivo dal maestro Alessandro Nidi e da un ensemble di cinque musicisti, nella
migliore tradizione fantaprofetica dell’avanspettacolo, danno vita alla fantastoria d’Italia
dal 2011 al 2061, con un’ipotesi futuribile e tragicomica sull’Italia di domani.
Nessun commento:
Posta un commento